Recensione del libro L’era del cuore, un invito a crescere utilizzando le armi più potenti che abbiamo, ovvero le emozioni
Perché lo consigliamo
Viviamo in un mondo dominato dai dispositivi e dalla tecnologia, ma fortunatamente abbiamo ancora qualcosa che ci distingue dalle macchine: il cuore e le emozioni. L’era del cuore ci insegna l’importanza di agire con il cuore e di utilizzare le emozioni, come un motore per una vita incentrata sui nostri valori, in cui ci prendiamo la responsabilità della nostra realizzazione personale.
Perché è positivo
L’era del cuore ci spiega che anche un piccolo cambiamento può portare a grandi risultati, soprattutto se si tratta di un cambiamento nella nostra attitudine mentale. Un giusto mindset ci aiuta a uscire dalle nostre belle zone di comfort, che sono comode e danno sicurezza, ma ci impediscono di fare esperienze nuove e vivere una vita degna di essere vissuta. L’invito dell’autore è quello di prenderci la responsabilità della nostra realizzazione personale, lasciare andare tutto ciò che non possiamo controllare e fidarci delle nostre emozioni.
A chi può piacere “L’era del cuore”
Questo libro è per tutti quelli che desiderano un cambiamento e che hanno voglia di uscire a vedere il mondo. Ti piacerà se sei una persona che è stanca di vivere una vita piatta e sempre uguale e hai voglia di sfruttare il potenziale nascosto e sottovalutato delle emozioni e del cuore. È la lettura giusta se ti stai rendendo conto che il tempo è una risorsa limitata e vuoi imparare a sfruttarlo nel migliore dei modi vivendo secondo i tuoi valori.


Di cosa parla
Luca Mazzucchelli, l’autore, ci ricorda che viviamo in un tempo in cui è più importante che mai fare leva su ciò che ci contraddistingue come essere umani: la nostra capacità di emozionarci e di usare il cuore. L’era del cuore ci dice che siamo in un’era in cui è diventato essenziale essere, piuttosto che avere.
Questo significa fidarci della visione che abbiamo, dei nostri valori, e lasciarci guidare da quello che ci dice il cuore per arrivare a prendere decisioni importanti, con coraggio, e creare cambiamenti positivi nell’immediato e nel futuro.
Usare il cuore vuol dire saper ascoltare, ancor prima di voler parlare, e saper dare, ancor prima di pretendere di ricevere. È un cambio di prospettiva, che ci permette di vivere in modo più intenso e vero la nostra esistenza.
L’era del cuore ci parla di coraggio, del fatto che per vivere con intensità, seguendo il cuore, dobbiamo desiderare di andare oltre la paura, pronti a fare il salto verso un’esistenza fatta di continua crescita. Vuol dire essere disposti a fallire e a contagiare gli altri con il nostro entusiasmo, certi che il fallimento di oggi può essere un piccolo seme che piantiamo per il successo di domani.


Ti ha incuriosito la recensione di questo libro? Per vedere L’era del cuore su Amazon clicca qui
Ti è piaciuto questo suggerimento di lettura? Forse allora potrebbero interessarti anche altre nostre recensioni, come:
Diventa chi sei – per chi vuole coltivare il dono della multipotenzialità
oppure Ikigai – per scoprire il segreto giapponese per una vita lunga e gioiosa