Ha trascorso 26 anni in Africa senza mai imparare a leggere e scrivere, come moltissimi altri suoi concittadini del Mali, un paese completamente schiacciato dalla mancanza di scuole. Arriva in Italia, dunque, del tutto analfabeta; impara in pochissimo tempo le lettere e si diploma alla scuola serale, nel giugno 2020, con 7 di valutazione.


Bourama Traore è uno straordinario esempio di determinazione. La guerra civile lo spinge nel 2012 a scappare dal Mali, e a trovare lavoro in Niger, dove lo assumono per trasportare merci in Libia. Avendo la pelle nera, qui viene fermato, fatto scendere, e rinchiuso in un lager, senza quasi nulla da mangiare, fra impressionanti violenze. È un destino comune laggiù, assolutamente intollerabile. Dopo tre durissime detenzioni e tre fughe, un signore lo mette in una barca sul Mediterraneo allo scopo di farlo scappare dalla Libia, dove altrimenti sarebbe stato nuovamente condannato alla prigionia a causa del colore della sua pelle. La Guardia Costiera italiana salva i 150 naufraghi il 25 giugno 2016 e li conduce a Pozzallo: Bourama ricorda con riconoscenza che già sulla nave gli hanno donato delle scarpe.
La signora Maria
A Padova, nel 2018, Bourama si infila in uno dei tantissimi angoli della città dove operano angeli, vestiti da volontari. Fra essi c’è la signora Maria che gli insegna a leggere e scrivere. La letteratura scientifica dice che si tratta di una operazione laboriosissima a 28 anni, ma grazie alla signora Maria, Bourama apprende subito, e in un soffio si diploma alla scuola media con 7 nel giugno del 2020. Maria, insieme con il marito Tito, lo seguono in ogni cosa, diventando i genitori italiani. Finalmente, anche nella vita di Bourama è arrivata la felicità: l’incontro con Maria e Tito cambierà completamente la sua vita e gli darà quel senso di sicurezza che gli è sempre mancato.
Nessuno potrebbe immaginare la gentilezza di Maria. Mi ha preso come un figlio. È la mia mamma in Italia. E quando ho detto la parola “mamma” ho detto tutto. Ho studiato tanto soltanto per lei.


Si diploma in Italia
È l’anno del Coronavirus. I suoi insegnanti fanno didattica a distanza e mettono in una piattaforma lezioni ed esercizi, chiamati Board e Test. Per un ex analfabeta, fresco fresco di abbecedario, è come scalare l’Everest. Ma Bourama insiste. Studia di sera e di giorno lavora: fa il saldatore a Camposampiero; nel tempo libero fa volontariato ambientalista con il gruppo Remake (nella foto) ed è l’unico africano del gruppo. Pulisce la città di Padova, raccogliendo la spazzatura.
Da quando sono entrato in Italia, è un piacere per me aiutare le persone che non hanno mezzi, gli anziani e i bambini. Il volontariato mi piace tantissimo.
Inventa una macchina per spremere il burro di karité
Andando ogni mattina in treno al lavoro da Padova a Camposampiero, Bourama vede dal finestrino tante macchine e comodità con cui gli Italiani risparmiano molte fatiche. In Mali, invece, si lavora soltanto con le mani per ottenere ogni cosa. La fatica più grande, nel suo villaggio, è spremere a mano quintali e quintali di karité, per ottenere il burro.
Il karité è importantissimo in Africa. Se tu lo passi nel petto di un bambino malato, guarisce. Serve per tutto il Karité. Non c’è cosa che il karité non possa fare in Africa.
Così, fra una stazione e l’altra, con in mano il suo inseparabile album, disegna una macchina che rompe il guscio delle noci di karité, setaccia i gherigli oleosi dividendoli dai gusci legnosi, li lascia essiccare (giacché umidi, dice, sono inservibili) e infine schiaccia i semi per ottenere il burro, una risorsa vitale che le donne e gli uomini maliani ottengono con tanto sacrificio.


Mi piace studiare per avere conoscenze utili per il lavoro in Italia, perché dove lavori devi dare tutto. Mi piace anche dare tutta la mia forza per l’Italia e Padova. Ho rispetto per l’Italia che mi piace molto. Rispetto le persone e non mi piace la violenza. Amo il lavoro che faccio. In breve, l’Italia è la mia forza.
Ci sono forse molti altri esempi di studio, lavoro e coraggio come Bourama nelle città italiane. Talvolta ti passano accanto così, stringendo dei libri e un sorriso.
Francesca Vian francescavian@gmail.com


Per approfondire la lavorazione manuale del karité in Africa puoi vedere il video realizzato da Antonio Carlucci per la cooperativa LiberoMondo.
Ti è piaciuta questa Buona Notizia? Allora forse potrebbe interessarti anche un’altra buona notizia di scuola la-prof-che-ha-allestito-il-suo-camper-per-andare-a-fare-lezione-sotto-casa-degli-alunni
Ti è piaciuta questa Buona Notizia? Allora forse potrebbe interessarti anche un’altra buona notizia, una riflessione sui testi ironici durante la pandemia una-valanga-di-vignette-comiche-ci-solleva-dallangoscia