Quanto è importante che la scuola insegni anche la vita, quella di tutti i giorni,
ci renda in grado non solo di studiare storia, matematica e scienze, ma anche di imparare e capire cosa ci fa bene o male
Per questo motivo oggi è stato firmato un protocollo d’intesa tra il ministro dell’istruzione Marco Bussetti ed il ministro della salute Giulia Grillo, per inserire dai prossimi anni, la salute come un tema importante delle nostre scuole
non pensandola come una nuova materia, ma una proposta educativa “continuativa e integrata” con approfondimenti importanti che accompagneranno tutti gli alunni in formazione, dall’asilo fino alla maturità
tra i temi che i ragazzi affronteranno in classe ci sarà per esempio la prevenzione delle malattie attraverso corretti stili di vita, un tema sempre più importante nella nostra società visto il continuo aumento di patologie legale alla sedentarietà e alla cattiva alimentazione,
l’alimentazione scorretta in tutte le sue forme sarà proprio uno dei temi più caldi… Il cosiddetto triplo burden in cui si uniscono 3 problemi presenti in molti giovani: deficit di micronutrienti, obesità e malnutrizione per difetto.altro aspetto che verrà affrontato sarà l’inattività fisica: spingendo sugli spostamenti a piedi e in bicicletta dei ragazzi e sulle ore di ginnastica a scuola
oltre a quello, ci saranno il tema della sessualità e prevenzione delle malattie, il tema della salute mentale e utilizzo dei farmaci, il tema delle dipendenze da sostanze e da smartphone tra i giovani, le vaccinazioni e l’inclusione scolastica nei casi di disabilità, di disturbi evolutivi specifici (comunicazione e del linguaggio, Adhd, disturbi dello spettro autistico).
il protocollo firmato oggi, rinnova ed allarga contenuti e tematiche di un protocollo firmato 3 anni fa dai precedenti ministri, il documento predisposto dai due ministri e appena approvato dalla conferenza Stato-Regioni si chiama “Indirizzi di policy integrate per la Scuola che Promuove Salute”
proprio perchè istruzione e salute sono strettamente correlate, con le tante ore che i ragazzi passano seduti dietro ai banchi di scuola è fondamentale che quello che imparano si possa estendere anche alla vita di tutti i giorni e soprattutto a come mantenersi promuovere la salute nella loro vita,
Sul protocollo si legge:
“Ragazzi e ragazze in buona salute imparano meglio. Allo stesso tempo, se sono inseriti in un processo di apprendimento positivo hanno migliori opportunità di salute”
Quello siglato oggi dai ministri non è altro che l’applicazione dell’Approccio scolastico globale (o sistemico) raccomandato dall’Organizzazione mondiale della sanità
L’obiettivo è quello di favorire l’inserimento della promozione della salute, fisica e psicologica, nei percorsi scolastici di qualsiasi tipo di scuola e per qualsiasi età “come un percorso di educazione trasversale a tutte le discipline, superando le barriere tra le discipline stesse”
Attendiamo di vedere come si svilupperà concretamente il progetto siglato oggi dai ministri!


ti è piaciuta questa Bella Notizia? forse allora potrebbero interessarti anche altre nostre Buone Notizie come : Primo Soccorso: da Settembre partiranno i corsi in tutte le scuole d’Italia
oppure : Meditazione in classe: a Brescia la prima prova in una scuola media italiana
Fonti: ansa.it