Un quartiere difficile, fortemente scosso dalla cronaca nera negli ultimi anni
un’associazione che vuole riportare nuova linfa vitale partendo da una piccola biblioteca aperta a tutti
Appena inaugurata a Parma la biblioteca pensata dall’associazione di promozione sociale Intesa San Martino, nel quartiere San Leonardo,
Nata con lo scopo di creare un punto di aggregazione per la comunità di cittadini della zona e non, è completamente autofinanziata,
composta da 3500 volumi, tutti salvati dal macero, donati dai cittadini o recuperati nelle tante case e cantine della città, che qui, e destinati qui, ad avere una seconda opportunità,
tutti possono consultarli, leggerli, sfogliarli, mentre chiacchierano con altri abitanti del quartiere o si rilassano godendosi la lettura,
Lo scopo dell’associazione è proprio quello di mettere a disposizione del quartiere un angolo gratuito di cultura fruibile ed aperto a tutti, per questo motivo, la biblioteca continua ad accettare donazioni di libri da parte di chiunque volesse regalarli
L’inaugurazione e l’apertura ufficiale sono state Domenica 11 Novembre, e la giornata è stata dedicata totalmente a fare conoscere la biblioteca e a permettere a tutti i cittadini di entrare, conoscere, leggere e socializzare tra loro, con il risultato che tra curiosi, appassionati e abitanti del quartiere, si sono presentate più di 300 persone
Rino Basili segretario dell’associazione racconta che l’idea è nata dal sentimento e necessità di rinvigorire il quartiere San Leonardo, da tempo coinvolto in episodi negativi e bisognoso di una svolta efficace
“noi non pretendiamo di risolvere i problemi della cittadinanza, ma saremo in prima linea per contribuire allo sviluppo della città. Il nostro è un luogo d’incontro. Proponiamo confronto e dialogo, solo così si potrà partecipare positivamente allo sviluppo di Parma”.
Andrea Coppola responsabile organizzativo dell’Associazione racconta che alla base di tutti ci sono 3C: Comunità, Crescita e Cultura, che saranno i cardini su cui si muoveranno tutti gli eventi ed i programmi in cui verrà coinvolta la biblioteca per il nuovo anno.
tra presentazione di testi, letture per bambini e dibattiti culturali, i volontari vogliono riempire un intero anno di cultura fruibile per il quartiere San Leonardo e la città di Parma, già in fermento per la nomina a capitale delle cultura 2020
un nuovo luogo d’incontro, nel quale potersi sentire parte di una comunità, diffondendo la cultura e portando nuova linfa vitale al territorio.
La biblioteca è dedicata alla memoria di Roberta Venturini, moglie del presidente dell’associazione Pasquale Leone Galimi, venuta a mancare nel 2016.

Ti è piaciuta questa bella notizia? forse allora potrebbero interessarti anche le altre nostre buone notizie come : Netturbini aprono la Biblioteca dei libri abbandonati e salvati dalla spazzatura
oppure : Messina arriva il Jukebox letterario, al posto della musica si ascoltano poesie
Ecco il sito dell’associazione : intesasanmartino