Picchia un compagno di classe, oltre la sospensione i lavori socialmente utili con gli anziani in difficoltà per poi tornare in classe a raccontare l’esperienza
Sono più di 1000 i ragazzi che oltre che essere sospesi, finiscono ad aiutare il prossimo, come terapia d’urto per capire cosa sono sofferenza e gratitudine
Il bullismo purtroppo è un fenomeno sempre più dilagante nelle nostre scuole, dove sempre più spesso i più deboli diventano vittime di scherzi, prese in giro e a volte vere e proprie violenze da parte di qualche ragazzo aggressivo e maleducato.
e sono sempre di più le scuole che danno il buon esempio su come dare una punizione rieducando i bulli, una tra questa è l’istituto tecnico Giuseppe Cerboni di Portoferraio, sull’isola d’Elba dove gli studenti beccati a compiere atti di bullismo non vengono solo sospesi,
cosa che magari potrebbe anche fargli piacere, essendo un modo forzato attraverso cui saltare la scuole e le lezioni, ma vengono soprattutto mandati a fare lavori socialmente utili
occupandosi dei più deboli, in questo caso, mandati a lavorare nella casa di riposo del paese, ad aiutare e stare tutto il giorno a disposizione degli anziani malati di Alzheimer
una misura forte ma efficace, per fare veramente capire a questi ragazzi che hanno compiuto atti di bullissimo e violenza, prendendo in giro o picchiando i compagni più deboli, quale sia davvero la sofferenza e rendersi utili proprio per aiutare chi sta male.
una misura che oltre che punire, insegna cos’è la gratitudine, cos’è il dolore, cosa significa aiutare chi soffre, nulla infatti è più rieducativo che stare a contatto con la sofferenza altrui
Infatti le punizione dovrebbe avere proprio la funzione di fornire un’altra opportunità di reinserimento, e non limitarsi all’espiazione di un castigo, come invece avviene nella maggior parte dei casi e che rende le punizioni molto spesso inefficaci
Inoltre non finisce qui, finita la punizione, i ragazzi devono tornare in classe e raccontare ai compagni la loro esperienza e quello che hanno vissuto e provato
e questa misura disciplinare fino ad ora sembra avere davvero fatto passare la voglia agli ex bulli, di comportarsi male verso i compagni più deboli, infatti
degli alunni coinvolti in questo provvedimento disciplinare ed educativo, nessuno di loro ha più preso una nota per cattiva condotta o atti di bullismo
Così come riportato da ilTirreno.it, la parte sicuramente più interessante di tutto il progetto sono i resoconti finali dei bulli al resto della classe.
Un ragazzo sospeso per atti di bullisimo ha poi raccontato:
«Alcuni di loro non avevano più nessuno e parlavano da soli, con persone che non c’erano li ho aiutati nelle pulizie e poi li ho accompagnati a messa»
un’altra ragazza anche lei mandata ad aiutare gli anziani ricorda:
«Alcune signore hanno pregato per me perché diventassi più brava»
un terzo ragazzo confida:
«Non ho più la nonna ma tenendo compagnia ad un anziana signora è come se l’avessi di nuovo con me»
La promotrice dell’iniziativa all’istituto tecnico Giuseppe Cerboni è la pedagogista Silvia Dini, felice per il successo che questa “terapia d’urto” sta ottenendo sui ragazzi più aggressivi e fuori controllo.
Ma sugli stessi binari della scuola di Elba, sono sempre di più le scuole in tutta Italia, che affiancano alla punizione un momento di rieducazione e aiuto dei più deboli, in cui i bulli si mettono a disposizione del prossimo e di chi ha bisogno di aiuto.
fonti: iltirreno.it
ti è piaciuta questa bella notizia? forse potrebbero interessarti anche le altre nostre Buone Notizie come : Meditazione in classe: a Brescia la prima prova in una scuola media italiana
oppure : Da 3 a 100 anni : Asili e case di cura si uniscono e anziani e bambini crescono insieme