Le scuole stanno ormai finendo e i bambini si preparano ad andare in vacanza e godersi il meritato riposo e oggi, che in molte parti d’Italia è proprio nell’ultimo giorno di scuola,
vogliamo parlarvi di questa buona notizie e bella iniziativa che ha portato avanti durante l’anno scolastico la scuola elementare “Cesare Battisti” Castiglione delle Stiviere in provincia di Mantova,
Dove due classi di 4° elementare, la B e la D sono state coinvolte in un idea, poi diventata un progetto dal nome “Adottiamo un nonno”
che ha portato i bambini per 3 mesi, a far visita ogni settimana alla casa di riposo “Fondazione Innocenza Zanetti e Angelo Cominelli” per regalare tempo e sorrisi agli anziani abitanti e di cui bambini e maestre raccontano con grande orgoglio sulle pagine del Corriere
«Gli regaliamo i nostri sorrisi e siamo più contenti anche noi»
Il progetto è durato da Marzo a fine Maggio ma tutti sperano che possa entrare a fare parte dei progetti della scuola in maniera costante e che non rimanga una prova isolata.
Perchè Adottare un nonno sembra avere davvero riempito i bambini di amore e gioia, raccontano che il martedì, il giorno in cui andavano ad incontrare gli anziani,
era il giorno più atteso della settimana infatti i bimbi non vedevano l’ora di salutare i nuovi amici, incrociare i sorrisi e farsi abbracciare…
“È sorprendente lo scambio di ruoli: vedere i nonni che diventano bambini quando imparano da noi qualcosa a loro sconosciuta e noi, da “bambini monelli” diventare “ometti responsabili” scrive un bambino
L’intervento è stato pensato dalle maestre ed educatori per colorare le giornate degli ospiti della casa di riposo portando sorrisi, vivacità e allegria e tenere per qualche ora lontana la solitudine e la malinconia, spesso nemiche degli anziani soli.
Le maestre hanno collezionato i pensieri e le riflessioni dei bambini sui sentimenti e le emozioni generate da questi incontri, e tra tutti i bei pensieri e la commozioni dei bambini per questa esperienza si legge
“La nostra energia è così travolgente da coinvolgere anche i nonni che inizialmente avevano meno voglia di stare con noi”
“Vorremmo tanto che altri bambini vivessero come noi questa straordinaria esperienza”
il progetto è nato dopo la lettura in classe del libro “Mio nonno era un ciliegio” di Angela Nanetti da cui i bambini hanno preso spunto con le maestre per ideare e realizzare questo bel progetto per colorare la vita degli anziani.
Bellissima iniziativa che scalda il cuore di entrambi, i grandi e i piccini…
speriamo che questo progetto di possa ripetere il molte altre scuole d’Italia! perchè come scrive una piccola alunna:
“Questa esperienza ha riempito il nostro “zaino”, non con un carico pesante ma con tante piume che come ali ci permetteranno di volare”

Ti è piaciuta questa bella notizia? Forse allora potrebbero interessarti anche queste altre buone notizie : Da 3 a 100 anni : Asili e case di cura si uniscono e anziani e bambini crescono insieme
oppure Gli anziani riscoprono il vento nei capelli grazie ai volontari di “in Bici senza età”
Fonti: Corriere.it