Vi siete mai chiesti che fine fanno i gusci di cozze e vongole dopo averle mangiate?
Per adesso, questi scarti vengono semplicemente buttati via, e ogni anno generano circa 7 milioni di tonnellate di rifiuti.
ma il professore James Morris, docente dell’istituto belga di scienze naturali, ha studiato ed illustrato le possibili
i gusci infatti, essendo composti al 95% di carbonato di calcio, sono perfetti per l’utilizzo in agricoltura, dove questo elemento è utilizzato come fertilizzante e per controllare l’acidità del suolo.
adeguatamente lavorati potrebbero diventare integratori alimentari di calcio per l’allevamento dei volatili come le galline e i tacchini.
allo stesso modo, sempre per la loro composizione, i gusti potrebbero inserirsi nella miscela di cemento utilizzata per il trattamento e la bonifica delle acque di scarico; visto che attualmente, il carbonato di calcio necessario per questi lavori viene estratto per la maggior parte nelle cave, un attività sicuramente poco sostenibile per l’ambiente.
per finire tra i possibili utilizzi dei gusci di scarto, c’è l’uso dei gusci scartati per ripristinare le scogliere danneggiate, usate per l’allevamento di ostriche o per avviarne la coltivazione.
Ecco le sue dichiarazioni al meeting annuale della Society for Experimental Biology in Svezia:
“i gusci di molluschi sono considerati degli scarti dall’industria marittima e finiscono in larga parte in discariche, lo smaltimento dei gusci non è solo è costoso per gli imprenditori e dannoso per l’ambiente, ma che è anche un enorme spreco di un prezioso biomateriale utile per altri utilizzi”


inoltre sostiene che:
Riutilizzare questo tipo di rifiuti, non solo migliorerà la sostenibilità del settore acquicolo rendendolo meno inquinante, ma potrà anche fornire vantaggi economici secondari ai coltivatori e ai trasformatori di molluschi “
Proprio per questo stanno lavorando il dott. Morris con il suo team di ricercatori, sperando di fornire un’alternativa più sostenibile all’estrazione di carbonato di calcio dalle miniere.
Sostenendo anche che questo lavoro metterà in risalto il valore economico del riciclaggio e del riutilizzo dei materiali di questo materiale di scarto.
fonte – www.eurekalert.org
molluschi da scarto a nuova risorsa – notizie positive – buone notizie – belle notizie – molluschi da scarto a nuova risorsa