Bevete caffè tutti i giorni? Allora potreste essere fortunati perchè i risultati di uno studio portato avanti in 10 paesi, ci dicono che bere caffè allunga la vita;
è un’abitudine che migliori le funzionalità di cuore e fegato e riduce il rischio di morte per ogni causa di malattia.
Lo studio, è stato portato avanti dai ricercatori della IARC ( agenzia internazionale di ricerca sul cancro) con la collaborazione dell’ Imperial College di Londra.
Ha messo in campo il più vasto lavoro di ricerca mai realizzato fino ad ora, attraverso l’analisi di mezzo milione di individui; campione provenienti da 10 differenti paesi europei (tra cui anche l’Italia) monitorati per più di 16 anni
e sono stati presi in esame il consumo di caffè, le modalità di preparazione della bevanda, la presenza o meno di caffeina (normale o decaffeinato); messi poi in correlazione con tutte le cause di malattia e/o morte dei partecipanti allo studio.
i risultati della ricerca hanno dimostrato come i partecipanti che consumavano più caffè avevano una percentuale statisticamente più bassa di casi di mortalità per qualsiasi tipo di malattia.
Inoltre sia negli uomini che nelle donne si è trovata un correlazione inversa tra l’uso di caffè e la morte per patologie del tratto digerente; e nelle donne si è trovata una significativa associazione anche tra il consumo di caffè e una più bassa mortalità per patologie legate all’apparato circolatorio. Questi risultati sono presenti in ognuno dei 10 paesi campionati.
I ricercatori ipotizzano che il consumo di caffè moderato (circa 3 tazzine al giorno) possa influire positivamente su tutto l’organismo grazie alla presenza nella bevanda di antiossidanti e antimutagene ed antinfiammatorie per l’organismo.
La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Annals of Internal Medicine.
Fonti: Annals of Internal Medicine
ti è piaciuta questa bella notizia? forse allora potrebbero interessarti anche altre nostre buone notizie! come il Verde in città fa bene: meno Criminalità e più Fiducia Nuovo studio
oppure :Diabete: presto addio alle iniezioni, ricercatori hanno creato l’insulina in pillole